ARTISTA & RESTAURATORE
ANTIMO
BERTOLINO
Actor
About
La Mia Storia
La tecnica consapevole ed impeccabile nelle tavole di legno intagliate e poi dipinte con colori acrilici è frutto del percorso da autodidatta che vede coesistere nelle opere di Antimo Bertolino il lavoro di restauratore a quello dell’artista, ricongiungendo la produzione artistica contemporanea a quella delle grandi botteghe del passato. Di maestri Antimo ne ha avuti diversi e provenienti da ambiti artistici lontani fra loro; ne risulta una contaminazione certamente riconducibile all’ Art Nouveau, appresa con le tecniche di restauro dei mobili antichi o nella produzione orafa, come anche da correnti artistiche più moderne: Spazialismo, Op Art e Minimalismo sono tutti presenti nelle sculture dell’artista. Le opere sembrano a prima vista dei quadri, data la loro fattura su tavole in legno; prendendo del tempo per osservare le onde intagliate al loro interno, però, si aprono all’osservatore nuovi percorsi. A partire dalla sperimentazione fisica, veicolata dal senso della vista, la mente si placa e con essa ogni tentativo di concettualizzare l’opera. Ci si lascia trasportare dal godimento sensuale dato dal movimento del colore monocromo, reso vivo e cangiante dagli intagli che rifrangono la luce e dallo spazio interiore che improvvisamente si trova allineato e parte di quello esteriore. L’opera è dunque uno specchio che amplifica e riverbera il mondo fisico e mentale di chi osserva i frattali, le onde, le luci ed i colori delle tavole che da oggetti bidimensionali si trasformano in vere e proprie sculture; in esse è presente non solo la terza dimensione ( la profondità) ma anche la quarta ( il tempo) e la dimensione dell’altro, cioè dell’osservatore, protagonista insieme all’opera del proprio mondo percepibile e di quello percepito.
Esperienza
Il mio Curriculum
Personal exhibitions
grouped exhibitions
actual pieces
sold pieces
MOSTRE COLLETTIVE
2018
- Mostra Eter(o), Spazio 1B, Lugano, Svizzera. Esposizione presso Palazzo Reale di Balchik, Bulgaria, con la presentazione del Ministro della Cultura Rumen Dimitrov.
- Mutazioni- in difesa della natura, a cura di Al Fadhil e Anna Radaelli, Maroggia, Svizzera.
- Finalista del concorso Malamegi LAB 10 – Art Contest, curato da Margherita Jedrzeiewska e Massimo Toffolo, 28 Piazza di Pietra Fine Art Gallery, Roma. Prima edizione di Home Revolution Prize presso la fiera “La mia casa a Gravina” (BA)
2017
- Finalista al Premio Arte 2017 (Cairo editore), Palazzo Reale, Milano
2013
- Arte della Memoria, organizzata dalla galleria d’arte EGO, Villa Ambrosetti, Gentilino, Svizzera
2004
- Relazioni Intrecciate, Studio 2, Lugano. Tremend’ Arte, organizzata dal Comune di Milano e dalla Fondazione Don Mazzi, Palazzo della Ragione, Milano
2002
- Mostra d’arte contemporanea organizzata da INTERMED Dipartimento Artistico e
Culturale, Santuario Divino Amore, Roma
2001
- Dalla pietra, dal ferro, dal fuoco, a cura di Renzo Mezzacapo, Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea, Piombino. Biennale di Firenze, Italia
2000
- 30 , Spazio Hajech del Liceo Artistico Statale di Brera, Milano. Mostra mercato Immagina, a cura di Renzo Mezzacapo, Reggio Emilia
1999
- Concorso Etruriarte a Venturina
1998
- Segnalazione speciale della critica per il concorso La Telaccia d’oro, Torino; giuria composta da T. Fornero, M. Viani e M. Malì
Mostre personali
2018
- Museo Etnografico di Plovdiv, Bulgaria
2002
- Inaugurazione della bottega di restauro a Lugano
2001
- Golf Club di Lugano, Svizzera. Presentazione del catalogo presso il Circolo della Stampa a Milano
2004
- Falciano del Massico (CE), Italia
1999
- Contemporary art exhibition organised by INTERMED Artistic and Cultural Department, Sanctuary Divino Amore, Rome
TESTI CRITICI
Catalogo dell’ Arte Moderna
2017
- Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi a cura di Alessandra Radaelli, Giorgio Mondadori Edizioni
Antimo B. Catalogue
2000
- Di Fulvio Vicchi, Bandecchi & Vivaldi Editori
I sogni informi
2000
- Di Paolo Levi all’interno di Antimo B., Bandecchi & Vivaldi Editori
Arte e sponsor
2000
- Di Gregorio Rossi all’interno di Antimo B., Bandecchi & Vivaldi Editori
Semplicemente Antimo
2000
- Di Laura Milani all’interno di Antimo B., Bandecchi & Vivaldi Editori
In fieri
2000
- Di Roberto Sabatelli all’interno di Antimo B., Bandecchi & Vivaldi Editori
Contorsioni dell’essere
2000
- I bronzi di Antimo Bertolino, di Flavio Arenzi all’interno di Antimo B., Bandecchi & Vivaldi Editori
FORMAZIONE
FORMAZIONE ORAFA
1995 – 1996 – 1999
Segue alcuni corsi di formazione orafa tenuti da Luca Solari presso la scuola Orafa Ambrosiana, Milano
INCISO E SCULTORE
1996 – 2002
Lavora come cesellatore e scultore in bronzo con specializzazione in fusione a cera persa presso la fonderia M.A.F. a Pioltello (MI)
ACRAM
2002 – 2003
Si perfeziona in restauro conservativo di mobili presso l’istituto ACRAM, Bresso (MI)
CORSO
2003
Segue un corso di “storia e stilistica del mobile” con Ferruccio Amati, Pavia
SCUOLA DI ARTI APPLICATE
2005
Approfondisce la tecnica di disegno del nudo dal vivo presso il Centro Scolastico per le Iindustrie Artistiche di Lugano, Svizzera